insegnanti - 17-05-2022
Progetto Servizio Civile Nazionale anno 2018: "Vedere e crescere insieme 2018 - Pesaro"
L'area di intervento del progetto in oggetto è quella relativa ai servizi destinati ai soggetti non vedenti, ipovedenti e pluriminorati presenti nel territorio di Pesaro - Urbino, di età compresa tra i 3 e i 99 anni.
Le sedi di attuazione del progetto sono la sede dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Pesaro, il centro tiflodidattico e l'ufficio distaccato di Fano e di Urbania, e i luoghi frequentati dai soci destinatari del progetto, per un numero di volontari previsti pari a 8.
La Sezione UICI di Pesaro – Urbino svolge un ruolo centrale nella promozione, realizzazione e coordinamento di attività destinate ai minorati della vista del territorio.
Obiettivi del progetto sono: fornire supporto alle attività di integrazione scolastica e ludico-sportive nonché ricreative e sociali; fornire supporto alle attività mirate all'autonomia personale e gestione del tempo libero; creazione di una biblioteca provinciale in rete con scuole e centri di aggregazione con libri in braille, large print , libri digitali e audiolibri; sensibilizzazione e prevenzione della cecità; attività di riabilitazione informatica per i disabili visivi e altre disabilità.
Al tal fine i volontari sono chiamati a svolgere diverse attività come accompagnamento dei soggetti coinvolti nei luoghi di svolgimento delle diverse attività; tutoraggio e assistenza nei laboratori linguistico, tattile, multisensoriale ecc.; tutoraggio e assistenza nei corsi di lingua inglese per giovani e adulti; realizzazione di libri tattili e materiale didattico; assistenza e tutoraggio nei corsi di informatica, nei laboratori ludici e nei laboratori di autonomia e orientamento; supporto alle attività e ai servizi interni; attività di sensibilizzazione e prevenzione della cecità nel contesto territoriale.
A tale scopo la Struttura terrà conto di alcuni criteri di selezione:
• Titolo di studio adeguato alle attività da svolgere
• Precedenti esperienze professionali nello stesso settore di intervento del progetto
• Pregresse attività di volontariato realizzate nel settore delle disabilità e delle fragilità
• Disponibilità del candidato alla realizzazione del progetto in condizioni e/o tempi particolari
• Conoscenze informatiche
• Buona conoscenza della lingua inglese
• Possesso della patente B
• Predisposizione al lavoro di gruppo (che sarà accertata in sede di colloquio individuale con il candidato).
I requisiti richiesti saranno valutati in fase di selezione dei candidati, che verrà effettuata attraverso una prima check-list per la valutazione documentale e dei titoli, e con un secondo momento che prevede un colloquio personale.
I volontari selezionati dovranno attenersi ad una serie di obblighi al fine di garantire la continuità e tempestività delle azioni e delle attività:
• Reperibilità telefonica
• Disponibilità a muoversi sul territorio (anche extra urbano)
• Trasferte anche con pernottamenti
• Mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene a dati, informazioni e conoscenze acquisite durante il servizio civile.
Saranno inoltre realizzati una serie di incontri tra i volontari e il personale della Struttura per verificare l'andamento del progetto, attraverso anche incontri di gruppo in modo da promuovere il confronto tra i volontari e rafforzare il senso di gruppo tra i giovani coinvolti nel progetto.
PRESENTAZIONE DOMANDE
Le domande corredate della documentazione come previsto dal bando ministeriale http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/2018_bandovolordinario.aspx dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2018 secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) - art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 - di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf all'indirizzo uicipu@pec.it
2) a mezzo “raccomandata A/R” intestata a UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS - SEZIONE PROVINCIALE DI PESARO - URBINO - VIA VINCENZO ROSSI, 75 - 61122 PESARO (PU)
3) consegnate a mano presso la sede UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS - SEZIONE PROVINCIALE DI PESARO - URBINO - VIA VINCENZO ROSSI, 75 - 61122 PESARO (PU) negli orari di apertura uffici (lunedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00)
insegnanti - 17-05-2022
insegnanti - 12-09-2019
insegnanti - 16-10-2018